DMS Lab è una società di consulenza informatica specializzata nella progettazione, sviluppo e integrazione di soluzioni nell’ambito delle nuove tecnologie e piattaforme digitali, supporta le aziende nelle decisioni strategiche e nella scelta degli strumenti tecnologici giusti al fine di raggiungere i propri obiettivi di business.
Lo scenario mondiale è in continuo mutamento ed evoluzione e ci troviamo di fronte a una vera e propria rivoluzione dell’informazione “fondata sul riconoscimento che non siamo entità isolate ma inforg, organismi informazionali interconnessi, che condividono con agenti biologici e costrutti tecnici un ambiente globale in ultima analisi costituito da informazione: l’infosfera” [Luciano Floridi in La rivoluzione dell’informazione]
DMS Lab si propone, in questa fase rivoluzionaria, di favorire l’introduzione delle nuove tecnologie dell’informazione all’interno delle aziende al fine di raggiungere il successo e introdurre l’innovazione su tutta la catena del valore grazie ad una consolidata esperienza sui diversi settori di mercato, sui processi aziendali e sulle soluzioni tecnologiche.
Il web e le nuove tecnologie possono offrire alle aziende maggiori opportunità in termini di migliore visibilità, acquisizione di nuovi clienti, fidelizzazione di quelli già acquisiti, raggiungendo così i propri obiettivi di business.
Supporto alle aziende nel raggiungimento degli obiettivi di business fornendo attività di consulenza nel contesto dei processi aziendali e nella scelta degli strumenti tecnologici più appropriati.
Progettazione e sviluppo di applicazioni web che utilizzando le tecnologie più innovative al fine di migliorare la qualità del lavoro garantendo un maggior grado di integrazione, interoperabilità e sicurezza.
Attività di System Integration per supportare le aziende nella progettazione e realizzazione di architetture per l’integrazione dei sistemi aziendali dal punto di vista hardware e software.
Servizi di Web Marketing per orientare le aziende nel raggiungimento dei propri obiettivi di business nell’ambito delle nuove tecnologie trasformative.
Supporto alle aziende attraverso attività di consulenza in ambito mobile, dalla progettazione e realizzazione di architetture in ottica omnichannel allo sviluppo di applicativi per mobile.
Competenze consolidate in ambito sistemistico e networking. Supporto alle aziende nella progettazione, implementazione e gestione di infrastrutture informatiche garantendo scalabilità e flessibilità.
Una suite completa di applicazioni per la gestione informatizzata delle procedure di sicurezza nell'ambiente di lavoro.
Princìpi ispiratori:
Principali tools:
SmartLCM (Legal Compliance Management) è una soluzione completa e flessibile per il raggiungimento della compliance normativa.
Mission: Semplificare e armonizzare la gestione del rispetto delle normative in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro.
Categorie gestite:
Soluzione per una corretta gestione dei cookie in accordo alla normativa UE e al GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).
Caratteristiche / punti di forza:
Comparatore prezzi / motore di ricerca di annunci per qualsiasi prodotto, sia nuovo che usato.
TrovaPerMe consente di visualizzare rapidamente le migliori offerte online, recuperandole dai maggiori e più affidabili shop online e marketplace.
I nostri principali partners sono:
Revamping di tutte le applicazioni web-based del Portale Intranel HSE (Health, Safety and Environment) finalizzato all'impiego delle ultime e più moderne insfrastrutture e tecnologie di programmazione.
Nel dettaglio:
Progettazione ed implementazione delle applicazioni web:
Progetti realizzati tramite le seguenti tecnologie/strumenti:
Sviluppo e manutenzione del portale Internet MPD-RC, per la raccolta dei dati inerenti agli studi clinici condotti dal gruppo.
Il Consorzio di Ricerca per le Malattie Mieloproliferative (MPD-RC) è un gruppo no profit, multi-istituzionale e internazionale finanziato dal National Cancer Institute con la mission di coordinare, facilitare e portare avanti la ricerca di base e clinica dei meccanismi genetici e cellulari delle neoplasie mieloproliferative Cromosoma Philadelphia (Ph) negativi.
L'obiettivo finale è quello di sviluppare nuove strategie terapeutiche per migliorare la gestione dei pazienti con questo tipo di malattie.
Progettazione e implementazione del Registro Italiano online della Sclerosi Multipla nel rispetto dello standard di sicurezza OWASP.
Applicazione per la raccolta dei dati sulla storia della malattia, i trattamenti e gli esami fatti su pazienti con diagnosi definitiva o possibile di Sclerosi Multipla o Sindrome Clinicamente Isolata (CIS).
Il progetto è promosso dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla-FISM Onlus e dall'Università degli Studi Aldo Moro di Bari Dipartimento Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso che hanno allo scopo costituita una specifica "Unità di Ricerca".
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.